ITCPalma

INIZIO LAVORI IMPIANTO SPORTIVO POLIFUNZIONALE

Oggi 14 aprile 2014, dopo l'espletamento delle procedure della gara di appalto, hanno avuto inizio i lavori di costruzione dell'IMPIANTO SPORTIVO POLIFUNZIONALE PER L’AVVIAMENTO E LO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, autorizzato all'I.T.C. "Luigi Palma" di Corigliano Calabro nell'ambito del POR FESR ASSE II (bando 7667 del 15/06/2010).
L'opera, affidata alla Ditta EMMEQUADRO srl di Amantea, sarà ultimata entro la fine del 2015 e vedrà la realizzazione di un campo da calcio di ultimissima generazione, con annessa pista di atletica regolamentare ed illuminazione, oltre all'acquisizione degli attrezzi ginnico-sportivi a completamento della già realizzata palestra coperta, inaugurata lo scorso 4 febbraio 2015 ed intitolata a Fabiana Luzzi.
Con la realizzazione di questo importante impianto sportivo sarà messa a disposizione dell'Istituto e dell'intero territorio una struttura che arricchirà la formazione dei giovani studenti e sarà motivo di vanto
per l'intera fascia jonica, trattandosi di un'opera unica nel suo genere.

Dott.ssa Cinzia D'Amico Dirigente Scolastico
ITC "L. Palma" Corigliano Calabro

Funzionigramma

FIGURA
NOMINATIVI

DIRIGENTE SCOLASTICO

Cinzia D’Amico

DIRETTORE AMMINISTRATIVO

Massimo Scarpelli

COLLABORATORE VICARIO

Pasquale Muoio

CONSIGLIO DI ISTITUTO

Dirigente Scolastico;

componente docenti: Pasquale Muoio, Immacolata Romano, Sonia Curatelo, Giulietta Durante,  Giovanni Pietro Celestino, Annelise Passerini, Vincenzo Scarcella, Natale Agrippino;

personale ATA: Tommaso Elia, Agostino Fusaro; 

componente genitori: Aldo Pisani (Presidente), Maria Golluscio (Vice presidente), Annamaria Iannini, Angelo Suppressa;

componente alunni: Spina Raffaella, Marino Francesco, Policastri Antonio Carmine, Guzzardo William;

GIUNTA ESECUTIVA

DS, DSGA, Pasquale Muoio, Agostino Fusaro, Maria Golluscio

NUCLEO D’ISTITUTO

  1. DS

  2. Collaboratore del Ds

  3. DSGA

  4. Funzioni strumentali

  5. Responsabile Gruppo H e integrazione

  6. Coordinatori di dipartimento e, laddove necessario, referenti di materia

  7. Responsabile e staff del sistema di gestione della qualità

CONSULTA PROVINCIALE STUDENTI

Sposato Walter, Algieri Cosimo

SEGRETARIO SEDUTE COLLEGIO DOCENTI

Pasquale Muoio

RESPONSABILE SISTEMA GESTIONE QUALITA’

Maria Cristina Muoio

RESPONSABILI DI PROCESSO SGQ

Progettazione POF–POR–PON: Rosa Costa

Gestione Risorse Umane: Lucrezia Laura Cardamone

Approvvigionamento: Tommaso Elia

FUNZIONI STRUMENTALI

N°1:   Coordinamento dei processi di valutazione e autovalutazione di Istituto e promozione di azioni di miglioramento e innovazione:  Muoio Maria Cristina - Cardamone Lucrezia

N°2:   Interventi e servizi per gli studenti: Accoglienza in ingresso e Orientamento:   Antonio Fino

N°3:   Interventi e servizi per gli studenti: Orientamento in uscita:  Carmela Abate - Sonia Curatelo

 N°4:  Responsabile per la prevenzione del disagio, dell’insuccesso scolastico e della dispersione scolastica. CIC:  Giulietta Durante

N° 5:   Coordinamento comunicazione e multimedialità, promozione dell’utilizzo delle tecnologie e dei laboratori e aule speciali:   Giovanni Pietro Celestino

N°6:   Rapporti con Enti, Istituzioni e soggetti esterniAdolfo Iacucci

referenti per le discipline nei dipartimenti

Asse dei linguaggi: Lingua e Letteratura Italiana - Storia: Valeria Pappalardo; Lingua Inglese:Maria Luisa Aloe, Lingua Francese:Francesco Ragusa; Teoria della comunicazione: Oliva Maria Olivia.

Asse socio-economico: Geografia: Garasto Lucia Diritto ed Economia - Economia politica - Scienze delle finanze: Vincenzo Polino; Economia Aziendale: Rachele Pistoia;   Religione: Alfredo Pisani;

Asse matematico:Matematica:Sonia Curatelo, Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica (GeC):Viola Saverio;

Asse tecnologico-scientifico: Scienze Integrate: Giuseppina Scarcella; Informatica, Tecnologie informatiche e Scienze e Tecnologie Applicate: Giovanni Pietro Celestino;   Scienze Motorie e Sportive: Davide Barresi;  Fisica: Piero Lo Caso; Chimica: Natale Agrippino; Progettazione multimediale, Tecnologie dei processi di produzione, Laboratori tecnici: Esposito Arcangela.

RESPONSABILE MONITORAGGI

Lucrezia Laura Cardamone

RESPONSABILE REGISTRO ELETTRONICO

Antonio Servidio

RESPONSABILE controllo crediti scolastici

Lucrezia Laura Cardamone

RESPONSABILE SERVIZI  PREVENZIONE E PROTEZIONE

Vincenzo Scarcella

ASSISTENTE  D. S.

Teresa Bomparola          

Responsabile aggiornamento e rielaborazione documentazione di Istituto (POF, Regolamento, ecc)

Lucrezia Laura Cardamone

Responsabile corsi recupero e IDEI, esami di idoneità ed integrativi

Pasquale Muoio

Responsabile orario attività didattiche

Pasquale Muoio

Responsabile rapporti studenti genitori

Teresa Bomparola

Responsabile viaggi di istruzionE

Giuseppe Gallo

Responsabile corso serale

Maria Cristina Palmieri

Responsabile coordinamento Gruppo H

e progetto integrazione

Antonio Servidio

tutor docenti

neo-immeSsi

in ruolo

 

 

 

BIBLIOTECA

Valeria Pappalardo (responsabile), Hertz Bloise, Marida Frustaci, Serafina Fusaro, Pasquale Muoio

 

 

 

COMITATO DI VALUTAZIONE

Lucia Garasto, Maria Parise, Giuseppina Pirro,  Claudio Veniace; supplenti Giovanni Citino, Giuseppe Gallo

ORGANO DI GARANZIA

DS, 1 docente, 1 studente, 1 genitore

RSU

Massimo Scarpelli, Natale Agrippino

formazione classi

Sonia Curatelo, Carmela Abate

COMMISSIONE elettorale

Giovanni Citino, Francesco Fino

RESPONSABILE DIVIETO FUMO

Teresa Bomparola

SOSTITUZIONE DIR. AMM.VO

Tommaso Elia

RESPONSABILE AREA PATRIMONIO E GESTIONE FINANZIARIA

Tommaso Elia, Daniela Spezzano

area DIDATTICA alunni

Mirella Ginese, Gennaro Tempestoso

RESPONSABILE PROTOCOLLO ELETTRONICO

Antonio Berardi

area affari generali

Antonio De Marco

SEGRETERIA DEL PERSONALE E SERVIZI DI COORDINAMENTO

Antonio De Marco

ARCHIVIO E

GESTIONE MAGAZZINO

Giuseppina Morrone

GESTIONE LABORATORI – ASSISTENTI TECNICI

Agostino Fusaro, Pasqua Romanazzi, Vincenzo Franchino

RESPONSABILI IMPIANTI: ACQUA, RISCALDAMENTO, ANTINCENDIO

Giovanni Gomitolo, Natale Fiorentino, Michele Reale

Primo soccorso - handicap

Giovanni Gomitolo, Giuseppina Morrone

Centralino

Antonio Noè, Alessandro Franco

portineria ESTERNA ED INTERNA

Gestione RITARDI ALUNNI

Alessandro Franco

 

Progetto di Musicoterapia

IN COLLABORAZIONE CON LA COOPERATIVA SOCIALE SINERGIE
ESPERTA ROSARIA MINNITI 

Molti studi hanno dimostrato il duplice effetto psicoterapico della musica sia nell'ambito fisiologico che psichico. La musica evoca sensazioni, stati d'animo, può far scattare meccanismi inconsci e aiuta a rafforzare l'io. Può aiutare a sbloccare repressioni e resistenze permettendo agli impulsi ed ai complessi che producono conflitti e disturbi neuro-psichici di affiorare a livello di coscienza.

La musica è un mezzo di comunicazione anche là dove le parole divengono inaccessibili. Essa permette infatti di comunicare attraverso un codice alternativo rispetto a quello verbale.
La musicoterapia è una disciplina che utilizza la musica come strumento per intervenire sul disagio di persone anche affette da handicap, agendo soprattutto a livello psicosomatico.

I principi base della pratica musicoterapeutica a scuola sono:
♫ Il fatto che l’alunno è assolutamente parte attiva della terapia; 
♫ la centralità del rapporto di fiducia fra docente e alunno;
♫ l'adattamento e la personalizzazione della tecnica volta per volta;
obiettivi generali
♫ considerare la disabilità come una risorsa;
♫ tessere reti di solidarietà ed aiuto reciproco fra alunni;
♫ creare relazioni di tutoraggio e di educazione tra pari;
♫ integrazione ed inclusione di alunni in difficoltà;
♫ potenziamento delle capacità comunicative;
♫ regolazione espressiva, efficace e creativa del comportamento sociale da parte di tutti gli alunni;
♫ acquisizione di capacità relazionali;
♫ maturazione di senso di equità.