Settore Economico - Turismo
- Dettagli
-
Categoria: ITCPalma
-
Creato Martedì, 19 Febbraio 2013 11:15
-
Visite: 2193
Il Diplomato nel Turismo avrà competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. In particolare sarà in grado di:
-
gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;
-
collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;
-
utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi;
-
promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale;
-
intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali.
Discipline
|
Classi/Ore Settimanali
|
I
|
II
|
III
|
IV
|
V
|
Religione Cattolica/Attività Alternativa **
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
Lingua E Letteratura Italiana
|
4
|
4
|
4
|
4
|
4
|
Storia
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Lingua Comunitaria - Lingua Inglese
|
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Lingua Comunitaria
|
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Lingua Straniera
|
|
|
3
|
3
|
3
|
Scienze Integrate (Fisica)
|
2
|
|
|
|
|
Scienze Integrate (Scienze Della Terra E Biologia)
|
2
|
2
|
|
|
|
Scienze Integrate (Chimica)
|
|
2
|
|
|
|
Geografia
|
3
|
3
|
|
|
|
Geografia turistica
|
|
|
2
|
2
|
2
|
Matematica
|
4
|
4
|
3
|
3
|
3
|
Diritto Ed Economia
|
2
|
2
|
|
|
|
Diritto e Legislazione turistica
|
|
|
3
|
3
|
3
|
Arte e Territorio
|
|
|
2
|
2
|
2
|
Economia Aziendale
|
2
|
2
|
|
|
|
Discipline turistice e aziendali
|
|
|
4
|
4
|
4
|
Informatica
|
2
|
2
|
|
|
|
Scienze Motorie Sportive
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
**Attività alternativa all’ora di religione (I.R.C.): Per gli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica, a causa della mancanza di fondi per organizzare attività alternative, se l’orario non permette l’uscita anticipata o l’entrata ritardata, si delibera di inserirli in classi parallele.